Chi siamo

La nostra storia
L’Opera di Padre Marella nasce su impulso di un uomo straordinario che ha dedicato la sua vita agli ultimi ed è stato un esempio di carità e dedizione per Bologna che lo ha recentemente celebrato in occasione della Beatificazione. Il nostro fondatore ha dato vita a questa Opera perché si occupasse dei ragazzi, delle famiglie e delle persone più fragili.
Lo ha fatto dandosi come obiettivo l’emancipazione e l’autonomia dei suoi assistiti, perché grazie alla formazione e al lavoro potessero rendersi liberi e responsabili. In questa direzione, nella costruzione di percorsi di vita autonomi, vogliamo continuare a rendere indipendenti e consapevoli i nostri assistiti ripartendo dal suo progetto educativo proprio a partire dalla sua Città dei Ragazzi, dove il progetto educativo di Marella ha preso vita alla fine degli anni ‘40.
Per Olinto Marella era centrale che i suoi ragazzi potessero realizzare i propri talenti e le aspirazioni di una famiglia che non avevano avuto o che avevano perso.
I nostri valori

La lunga esperienza nel settore delle accoglienze di soggetti in condizione di marginalità economica e sociale ha rafforzato la consapevolezza che, senza percorsi strutturati volti al recupero o alla costruzione di autonomie (formazione, lavoro, gestione del risparmio), l’assistenza rischia di ingenerare pericolose cronicizzazioni degli stati di bisogno. Soltanto il lavoro sulle proprie risorse e sui propri limiti consente all’assistito di costruire – in un ambiente protetto – le basi per rendersi autonomo da forme di mero assistenzialismo.

Ascolto
Ognuno merita attenzione.

Prossimità
Persone, non utenti.

Progetto
Scrivere insieme il futuro.
L’équipe educativa

Massimo Battisti
Responsabile – Coordinamento CAS e SAI

Brenda Musiani
Amministrazione e Rendicontazione

Sulayman Camara
Mediatore interculturale

Claudia d’Amore
Educatrice

Mariacristina D’Ambrosio
Assistente sociale famiglie

Pietro Sutter
Psicologo – Area sanitaria

Fatima Jabkji
Educatrice, Mediatrice culturale – Area legale

Francesca Monti
Educatrice famiglie

Selene Malatesta
Assistente sociale adulti

Alice Maraldi
Assistente sociale famiglie

Yvie Aurely Noubissie Youpa
Educatrice e Mediatrice culturale

Irene Menetti
Psicologa

Chiara Paesano
Psicoterapeuta

Le aree educative e sociali

Area Alessandro Leogrande
Salute e prevenzione, Area legale, Lavoro e tirocini, Formazione professionale

Area Maria Grazia Cutuli
Protezioni internazionali, CAS, SAI, Accoglienza diffusa, Mediazioni culturali, Amministrazione, Acquisti e logistica

Area Paulo Freire
Progetti educativi, Scuola dell’obbligo, CPIA, Formazione adulti, Intercultura, Dialogo interreligioso, Sport, Attività educative e ricreative

Area Adriano Olivetti
Assistenza sociale, Segretariato sociale, Transizioni abitative, Sportello sociale PNRR
Il personale di servizio

Adriana Santaniello
Guardaroba e pulizie

Diallo Mamadou Oury
Cuoco

Gabriele Laineri Milazzo
Autista – Logistica

Vi Thi Houng (Maria)
Cuoca

Paolo Bortoletti
Cuoco
I nostri collaboratori

Claudia D’Eramo
Strategie, formazione, inclusione, cultura

Serena Panico
Supervisione psicologica

Daniele Cirant
Prevenzione della devianza
I nostri volontari

Bruna Casellato
Maestra sarta

Piermatteo Canelli
Medico di base

Silvia Fassò
Docente lingua italiana

Paolo Landi
Accompagnamenti ospiti

Matilde Cella
Attività educative con minori

Donato Brazioli
Sicurezza e manutenzioni

Raffaella Cicala
Attività ricreative

Daniele Rotolo
Aiuto compiti

Lina Cuozzo
Sostegno allo studio

Roberto Vergani
Logistica alimenti

Abedah Yalani
Sartoria sociale

Wahida Shinwari
Sartoria sociale
Servizio civile e tirocini

Anna Biavati – Servizio civile

Edoardo Barbieri – Tirocinio

Giovanni Moscatello – Servizio civile

Giorgia Mossuto – Servizio civile
